Sono arrivati a Roma, con due voli da Teheran e uno, il più consistente, da Islamabad, 300 profughi afghani che erano rifugiati dallo scorso agosto in Pakistan e in Iran a causa della repressione del governo talebano. Tra loro c’erano anche 60 atlete della disciolta nazionale afgana di ciclismo, attivisti di diritti umani ed un bimbo nato da soli 20 giorni
Continua a leggere...
Durante il mese di agosto le attività di Casa dei Diritti Sociali saranno sospese per alcuni giorni: lo Sportello di via Giolitti 225 resterà chiuso dall’8 al 21 agosto; le lezioni della Scuola popolare di italiano di via Giolitti saranno invece interrotte dal 13 al 21 agosto
Continua a leggere...
Il progetto –avviato fin dal 2017 grazie all’Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese – viene realizzato da FOCUS-Casa dei Diritti Sociali e ha l’obiettivo di aiutare persone in condizione di fragilità socioeconomica, senza fissa dimora e migranti ad uscire da uno stato di marginalità e vulnerabilità, permettendo loro di riacquistare autonomia, diritti e dignità
Continua a leggere...
Burocrazia usata, a Roma, come strumento di discriminazione, specialmente nel periodo della pandemia. Questo il principale risultato emerso dal XVII Rapporto dell’“Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio”, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos e dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V, presentato nei giorni scorsi. Il convegno è stata l’occasione per sottolineare l’urgenza di rivedere l’attuale sistema di accoglienza e di integrazione a Roma e nel Lazio
Continua a leggere...
Una firma per i diritti dei più deboli è un impegno a favore della comunità. Sostieni i nostri progetti di assistenza, inclusione e istruzione per le persone, italiane e straniere, in povertà di mezzi e di diritti. Scegli di dare il tuo 5 x 1000 Focus Casa dei Diritti Sociali e inserisci il Codice Fiscale: 03661341002
Continua a leggere...
Amref, in partnership anche con Casa dei diritti sociali, ha promosso la realizzazione di un nuovo progetto finalizzato a contrastare la violenza di genere e, in particolar modo, le mutilazioni genitali femminili nella città di Roma
Continua a leggere...
Le cause scriminanti sono quelle cause previste dal codice penale che rendono non penale, e quindi non perseguibile, un’azione apparentemente criminosa trasformandola in un’azione di autodifesa o comunque giustificabile
Continua a leggere...
A vent’anni dalla nascita in Italia del sistema di accoglienza dei rifugiati è giunto il momento di abbandonare la logica dell’emergenza e di rivederne radicalmente l’approccio e le regole oggi in vigore. Lo afferma il Tavolo Asilo e Immigrazione in un comunicato stampa nel quale propone al governo un pacchetto di riforme che vede al primo posto il trasferimento delle funzioni sulla materia dalle prefetture ai comuni.
Continua a leggere...
Prosegue con le interviste a Nadia (Moldavia) e Omar (Libia) la conoscenza degli studenti/attori coinvolti nel laboratorio teatrale della scuola di italiano, impegnati, fino a qualche giorno fa, nelle prove dello spettacolo originale scritto da Magda Mercatali “C’era una volta l’Orlando Furioso”.
Continua a leggere...