Fai il Servizio Civile con FOCUS Casa dei Diritti Sociali e Acque Correnti
Il Dipartimento per il Servizio Civile ha pubblicato il Bando per
la selezione di 39.538 volontari da impiegare in progetti di
Servizio Civile Universale in Italia.La scadenza per fare domanda è
l'8 febbraio 2021 alle ore 14.
FOCUS Casa dei Diritti Sociali (tramite la rete Acque Correnti)
mette a disposizione N posti di servizio civile nel progetto "Nino
Torna a Scuola 2021". Le attività del progetto comprenderanno:
- Doposcuola per minori svantaggiati
- Sportelli di orientamento per persone svantaggiate
- Corsi di lingua italiana per adulti stranieri
- altre attività a favore di persone socialmente
svantaggiate.
progetto SALUTE, SERVIZI SANITARI E INCLUSIONE SOCIALE
Il progetto
SALUTE, SERVIZI SANITARI E INCLUSIONE SOCIALE viene
realizzato nel 2020-2021 da Casa dei Diritti Sociali Lazio e
dall'Associazione Culturale Cento Giovani, con il supporto del
Centro Servizi per il Volontariato del Lazio. E' finanziato
nell'ambito del programma "Regione Lazio per il cittadino
consumatore VI", con fondi del Ministero dello Sviluppo Economico -
Ripartizione 2018.
Il progetto ha come obiettivo generale
facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi sanitari nel
territorio della Regione Lazio. Prevede la realizzazione di 4
azioni:
progetto Carte dei Servizi e Diritti di Cittadinanza
Nel corso del 2020, Casa dei Diritti Sociali
Lazio - OdV è stata impegnata nella tutela e promozione dei diritti
dei consumatori e degli utenti, realizzando due progetti.
1. Il progetto Carte dei Servizi e Diritti
di Cittadinanza, un intervento realizzato insieme a
Cittadinanzattiva Lazio (capofila) nell'ambito del programma della
Regione Lazio finanziato ai sensi della L.R. 6/2016. Nell'ambito
del progetto sono stati realizzati i seguenti sei videoincontri di
approfondimento, inchiesta e discussione visibili sulla pagina
Facebook dedicata al progetto
2. Il progetto SALUTE, SERVIZI SANITARI E
INCLUSIONE SOCIALE
NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L'ASILO: RIVEDERE IL MODELLO PATOGENO DEI MEGACENTRI DI ACCOGLIENZA
Diciotto associazioni impegnate nella tutela della
salute di migranti e rifugiati lanciano un appello ai governi
europei e agli europarlamentari.
Da gennaio 2015, circa 1.900.000 rifugiati e migranti sono
arrivati in Europa attraversando il Mar Mediterraneo 1 . La maggior
parte di loro è sopravvissuta a torture, gravi violenze e altri
eventi traumatici interpersonali nei paesi di origine o lungo le
rotte migratorie. Questa popolazione è pertanto particolarmente
esposta al rischio di sviluppare disturbi da stress post-traumatico
(PTSD) 2 e altre forme di disagio psichico correlate alle
drammatiche esperienze vissute.
Graduatorie definitive del Bando Time to Care
Di seguito pubblichiamo le graduatorie definitive del bando
Time to Care. Ringraziamo tutte le candidate e i candidati della
partecipazione e dell'impegno. Data l'alta qualità e motivazione
delle persone candidate, siamo davvero spiacenti di non poter
accogliere più di 3 persone per sede.
SELEZIONI BANDO TIME TO CARE
Rendiamo note le procedure di selezione dei giovani che si
sono candidati per il bando Time to Care presso il nostro Ente -
sedi di Roma e Cosenza.
Progetto "COndiVIDiamo per includere"
Contesto: tutte le analisi sugli effetti dell'emergenza Covid-19
concordano sul fatto che questa sta peggiorando drammaticamente le
già precarie condizioni sociali ed economiche delle fasce
svantaggiate della popolazione. E' quanto emerge anche dal nostro
osservatorio di associazione che da oltre 30 anni si occupa di
inclusione sociale delle vittime di esclusione a Roma: pur essendo
stati costretti a chiudere per l'emergenza la nostra sede di via
Giolitti. Riteniamo urgente riaprire la nostra sede e
riprendere le attività di assistenza, Vogliamo inoltre rendere
più continuativo e strutturato l'intervento di unità di strada che
abbiamo sperimentato in queste ultime settimane per intervenire in
alcune situazioni di emergenza.
MAPPATURA delle INIZIATIVE SOLIDALI per affrontare l'emergenza COVID-19 a ROMA
Con l'obiettivo di diffondere le buone pratiche ed iniziative
solidali poste in essere dalle associazioni di volontariato romane,
da gruppi privati ed Istituzioni pubbliche, abbiamo creato una
MAPPA INTERATTIVA in grado di fornire indicazioni, contatti ed
orari dei NUMEROSI PROGETTI DI SOLIDARIETÀ!
Vi chiediamo di condividere la mappa e, se possibile, aiutarci ad
aggiornarla con nuove iniziative che potete segnalarci scrivendo a:
comunicazione.dirittisociali@gmail.com
#LA SOLIDARIETÀ NON HA BARRIERE
Una casa per i diritti sociali è una casa per tutti
Una casa per i diritti sociali è una casa per tutti.
Da più di 30 anni sul territorio, FOCUS-Casa dei Diritti Sociali si
batte a favore delle persone più vulnerabili. Sostienici con il tuo
5x1000, la tutela dei diritti non può aspettare! CF:
03661341002
Il vostro 5 per mille rappresenta un contributo concreto e
prezioso a garantire le nostre attività per l'accoglienza,
l'intercultura e la tutela dei diritti delle persone più
svantaggiate.