Le cause scriminanti sono quelle cause previste dal codice penale che rendono non penale, e quindi non perseguibile, un’azione apparentemente criminosa trasformandola in un’azione di autodifesa o comunque giustificabile
Continua a leggere...
Sul tema della diffamazione su internet si è ormai consolidata una normativa e una giurisprudenza. Insieme con l’avvocato Marco Galdieri ricostruiamo il quadro delle leggi in vigore nel nostro Paese e cerchiamo di capire come fare per difendere i propri diritti e quali sono le ultime novità
Continua a leggere...
Negli ultimi anni la protezione umanitaria è stata abolita e sostituita con l’istituto della protezione speciale. Insieme con l’avvocato Marco Galdieri abbiamo ripercorso questa evoluzione, cercando di capire quali sono le principali implicazioni normative e giurisprudenziali
Continua a leggere...
Insieme all’avvocato Marco Galdieri proviamo a dipanare la complessa matassa normativa e giurisprudenziale relativa ai contenziosi tra cittadini e INPS in relazione ai pagamenti considerati impropri delle pensioni di reversibilità
Continua a leggere...
Insieme all’avvocato Marco Galdieri analizziamo le novità normative ed operative della Class Action, che hanno rafforzato l’efficacia dell’istituto sia per i consumatori sia per le piccole e medie imprese nella battaglia contro gli abusi e i comportamenti scorretti delle grandi imprese produttive, dei servizi e finanziarie
Continua a leggere...
L’avvocato Marco Galdieri di Casa dei Diritti Sociali analizza la questione dei profughi provenienti dall’Ucraina, per i quali siamo in attesa di un dpcm del governo che regoli la concessione della protezione temporanea
Continua a leggere...
Scuole del Lazio e covid: aule fredde, alunni con giacconi o coperte portate da casa. Manca il sapone e solo nel 52% delle scuole viene fornito l’igienizzante. Emerge dal report di Cittadinanzattiva Lazio realizzato grazie a studenti e genitori.
Continua a leggere...
Con l’avvocato Marco Galdieri affrontiamo un tema importante che riguarda il diritto costituzionale di avere una residenza – effettiva o virtuale – che però viene messo in discussione da interpretazioni restrittive della Questura di Roma. Interpretazioni che impediscono l’iscrizione all’anagrafe delle persone senza fissa dimora privandole di alcuni importanti diritti
Continua a leggere...
Cittadinanzattiva Lazio APS e Casa dei Diritti Sociali, grazie al contributo della Regione Lazio, attivano un Osservatorio prezzi e tariffe con l’obiettivo di esaminarne l’andamento anche a seguito della pandemia in atto. La rilevazione sarà effettuata attraverso un questionario on line. Sarà inoltre realizzato un “Osservatorio delle attività delle associazioni dei consumatori”, nel quale confluiranno i diversi materiali che saranno via via raccolti
Continua a leggere...