L’avvocato Marco Galdieri di Casa dei Diritti Sociali dà conto di un contenzioso risolto positivamente con Poste Italiane relativo alla gestione di un conto bancario aperto da un richiedente asilo e poi bloccato da P.I. Al centro della questione il problema della validità dei permessi di soggiorno
Continua a leggere...
Amazon è in grado di consegnare quasi tutto alla porta di un suo cliente entro al massimo due giorni ma a molti dei suoi lavoratori dà un salario che non consente la sussistenza. Uber porta i suoi clienti ovunque per la frazione del costo di un taxi, ma i suoi autisti sono trattati come “usa e getta”. Facebook e Google hanno reso il mondo più interconnesso e informato, ma a scapito della privacy degli utenti (e talvolta della verità).
Continua a leggere...
Abbiamo verificato che gli istituti bancari e postali spesso non rispettano la legge e le proprie circolari interne negando ai richiedenti protezione internazionale di poter aprire o gestire (con bancomat, carta di credito e home banking) un proprio conto bancario
Continua a leggere...
Internet e le piattaforme che rende possibili danno vita ad una economia on-demand o app economy estranea al lavoro salariato standard, che crea la categoria dei lavoratori iper-flessibili degli on-demand workers (self-contractors, lavoratori autonomi con bassi salari a cottimo e del tutto privi di tutele assicurative)
Continua a leggere...
Insieme all’avvocato Marco Galdieri di Casa Diritti Sociali analizziamo il tema della tutela del consumatore negli acquisti online. Tutti ormai compriamo online beni di vario genere e anche servizi, pagando con carte di credito, ma quali sono le nostre tutele?
Continua a leggere...
Secondo i cantori dell’utopia digitale degli anni ’80-’90 (John Perry Barlow, Kevin Kelly, David Weinberger, Doc Searls, Dave Winer, etc.), eredi dell’ideologia libertaria californiana degli anni ’60, la rete e il cyberspazio avrebbero dovuto portare più uguaglianza, democrazia, collaborazione paritaria, intelligenza collettiva, senza che governi e grandi corporations avrebbero avuto voce in capitolo
Continua a leggere...
L’utilizzo massivo delle nuove tecnologie nei servizi di pagamento ha favorito l’aumento esponenziale del fishing, ossia delle “truffe informatiche” e dei tentativi di intromissioni indebite nei sistemi dei prestatori dei servizi di pagamento. Ne parliamo con l’avvocato Marco Galdieri di Casa dei Diritti Sociali, analizzando anche il ruolo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), un organismo attraverso il quale è possibile ottenere giustizia
Continua a leggere...
Le cause scriminanti sono quelle cause previste dal codice penale che rendono non penale, e quindi non perseguibile, un’azione apparentemente criminosa trasformandola in un’azione di autodifesa o comunque giustificabile
Continua a leggere...
Sul tema della diffamazione su internet si è ormai consolidata una normativa e una giurisprudenza. Insieme con l’avvocato Marco Galdieri ricostruiamo il quadro delle leggi in vigore nel nostro Paese e cerchiamo di capire come fare per difendere i propri diritti e quali sono le ultime novità
Continua a leggere...