Sconcerto per gli emendamenti al ddl di conversione del decreto legge 1/23 presentati da rappresentanti della maggioranza nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera e nello stesso tempo soddisfazione per la dichiarazione di inammissibilità da parte dei presidenti delle due Commissioni. E’ quanto esprime il Tavolo Asilo e Immigrazione in un comunicato stampa in cui si ribadisce la richiesta di abrogazione del dl 1/23
Continua a leggere...
E’ stato pubblicato il Bando per il Servizio Civile Universale, per il quale si può fare domanda entro le ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Casa dei Diritti Sociali mette a disposizione 34 posti in numerose citta italiane, per giovani da occupare in diversi progetti, che vanno dalle attività di tutela, sostegno e inclusione dei migranti e dei cittadini più deboli, alla promozione culturale di giovani e minori fino alla ricerca sociale
Continua a leggere...
Anche quest’anno, la presenza nelle scuole di numerosi alunni stranieri con poca o nessuna conoscenza dell’italiano ha spinto alcuni Istituti a chiedere aiuto alla nostra associazione sul fronte del potenziamento linguistico, del miglioramento della comunicazione interpersonale e dell’inclusione in classe. Il Gruppo minori di Cds ha quindi organizzato nuovi gruppi di volontari che oggi seguono oltre 65 alunni di diverse scuole medie e primarie romane
Continua a leggere...
Una firma per i diritti dei più deboli è un impegno a favore della comunità. Sostieni i nostri progetti di assistenza, inclusione e istruzione per le persone, italiane e straniere, in povertà di mezzi e di diritti. Scegli di dare il tuo 5 x 1000 Focus Casa dei Diritti Sociali e inserisci il Codice Fiscale: 03661341002
Continua a leggere...
Le famiglie in povertà assoluta nel nostro Paese sono 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Nel 2021 si confermano così i massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia, e che hanno un immediato riflesso sulla situazione abitativa: nella sola città di Roma si contano oltre 8.000 senza dimora
Continua a leggere...
Abbiamo verificato che gli istituti bancari e postali spesso non rispettano la legge e le proprie circolari interne negando ai richiedenti protezione internazionale di poter aprire o gestire (con bancomat, carta di credito e home banking) un proprio conto bancario
Continua a leggere...
Con la direttiva n. 1/2022, il sindaco di Roma Capitale ha definito i criteri per individuare chi, tra le persone che vivono all’interno di immobili occupati, potrà ottenere la residenza. Una decisione importante e coraggiosa che consentirà a molte persone, dopo otto anni di esclusione, di tornare ad esercitare diritti fondamentali come sanità, assistenza sociale e istruzione
Continua a leggere...
Con oltre 1000 studenti all’anno di 90 diverse nazionalità, la Scuola di italiano per stranieri della CDS rappresenta, accanto allo Sportello di orientamento, un punto di riferimento per i tanti migranti che cercano faticosamente di inserirsi nella società italiana. Operativa da oltre trent’anni e da sempre gratuita, è la seconda per numero di iscritti tra le ottanta associazioni che operano in questo campo a Roma
Continua a leggere...
Apre il 17 novembre e sarà operativo tutti i giovedì dalle 12 alle 19 in viale della Bella Villa 94 (Roma) un nuovo sportello promosso da Casa dei Sociali in collaborazione con FusoLab. Il servizio fornirà assistenza su molteplici fronti: dall’accesso ai servizi pubblici alle domande per residenza, tessera sanitaria o permessi di soggiorno fino all’apertura di conti correnti e alle informative sui sussidi statali. Disponibile un volantino illustrativo in 5 lingue
Continua a leggere...