Con la condanna definitiva del rimorchiatore Asso28 – che nel luglio del 2018 consegnò alla Guardia Costiera libica 101 persone soccorse nel Mediterraneo – la Corte di Cassazione boccia di fatto il fondamento del Memorandum Italia-Libia. Nella sentenza si afferma infatti che la Libia “non è un porto sicuro” e che facilitare la riconsegna dei migranti alle autorità di Tripoli è un reato
Continua a leggere...
Partecipa al nostro OPEN DAY Mercoledì 7 Febbraio dalle 11:00 alle 13:00 presso Casa dei diritti sociali o.d.v. Via G. Giolitti 225, Roma
Presentazione della domanda fino al 15 Febbraio entro le 14:00
Continua a leggere...
Contrarietà e forte preoccupazione per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo tra Italia e Albania sul trattenimento dei migranti salvati nelle acque del Mediterraneo. Questa la posizione del Tavolo Asilo, ribadita nell’audizione alla Camera con le Commissioni riunite Affari costituzionali e Affari esteri sul ddl presentato dal governo e illustrata nel documento elaborato dalle associazioni del Tai e inviato alla Commissione
Continua a leggere...
E’ aperto il Bando per la selezione dei volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale. Casa dei Diritti Sociali mette a disposizione 9 posti in progetti per il sostegno dei diritti delle persone migranti e vulnerabili e l’insegnamento della lingua italiana. La scadenza per fare domanda è stata prorogata al 22 febbraio 2024 alle ore 14.
Continua a leggere...
Con il progetto E.V.A. (Early identification and protection of Victims of Trafficking in Border Area) Save the children mira a contrastare la tratta di esseri umani in Europa
Continua a leggere...
Più di sessanta tra studenti e studentesse hanno partecipato all’ultima passeggiata culturale del 2023 organizzata dalla Scuola d’Italiano della CdS lungo le strade e i vicoli trasteverini
Continua a leggere...
Più di 114 milioni, nel 2023, le persone rifugiate, sfollate interne e richiedenti asilo nel mondo ma di queste solo una su quattro arriva nei Paesi ad alto reddito. In questo quadro Europa e Italia continuano a stringere le maglie del diritto d’asilo. Questo quanto emerge dal report 2023 della Fondazione Migrantes
Continua a leggere...
Una sentenza della Corte di Cassazione, illustrata dall’Asgi, ribadisce con chiarezza il diritto dei migranti che entrano nel nostro Paese ad essere informati subito e in modo completo ed effettivamente comprensibile sulle procedure d’asilo in vigore, affidando alla Pubblica Amministrazione l’obbligo di documentare i tempi e le modalità con cui l’informativa è stata fornita
Continua a leggere...
Le associazioni e gli enti del TAI (Tavolo Asilo e Immigrazione), di cui Casa dei Diritti Sociali fa parte, hanno presentato un documento di critiche circostanziate all’accordo siglato tra il governo italiano e quello albanese per la creazione in Albania di due centri nei quali trasferire i migranti messi in salvo da navi italiane, chiedendo la revoca immediata dell’intesa
Continua a leggere...