Firmato nei giorni scorsi al Viminale un protocollo d’intesa per promuovere l’apertura di un canale di ingresso legale per cittadini afghani bisognosi di protezione internazionale. L’accordo, che riguarderá 1200 migranti, prevede l’attivazione di corridoi umanitari dai Paesi vicini, come ad esempio Pakistan e Iran
Continua a leggere...
La rete Scuolemigranti del volontariato, ha realizzato e messo a disposizione un volantino tradotto in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo, bangla, cinese, russo) da utilizzare per dare informazioni alle famiglie straniere che devono iscrivere i propri figli alle scuole dell’obbligo.
Continua a leggere...
Lo SPID è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati aderenti. Possono ottenere lo spid sia privati cittadini che le imprese al fine di accedere ai servizi predisposti. Lo SPID è un sistema di autenticazione composto da una coppia di credenziali (username e password).
Continua a leggere...
Non tutti sanno che in caso di disservizi in materia di telecomunicazioni (o comunicazioni elettroniche) esistono rimedi specifici che la legge mette a disposizione degli utenti finali, sia che essi siano comsumatori, microimprese o grandi utenze.
Continua a leggere...
Può capitare che un bene acquistato si dimostri poi non conforme a quanto promesso dal venditore, o per meglio intendere risulti difettoso. In tal caso il consumatore ha diverse modalità attraverso cui può far valere i suoi diritti nei confronti del venditore. Il codice del Consumo sotto tale profilo individua i rimedi possibili e le tutele previste.
Continua a leggere...
Giovedì 28 ottobre, alle ore 10.30, il Centro Studi e Ricerche IDOS, in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, presenterà a Roma il Dossier Statistico Immigrazione 2021 “Il Covid, la crisi e la vita degli stranieri”.
Continua a leggere...
Il fine settimana scorso ha fatto registrare gravi violenze e intimidazioni da parte di organizzazioni di chiara matrice neofascista, infiltrate nelle manifestazioni no-Green Pass in varie città d’Italia. A Roma la violenza è culminata nell’assalto e nella devastazione della sede della CGIL nazionale, che ha rappresentato – come giustamente è stato definito – “una ferita democratica, un atto di offesa alla Costituzione nata dalla resistenza, un atto che ha violentato il mondo del lavoro e i suoi diritti”.
Continua a leggere...
Ecco, finalmente online, il nuovo sito di Casa dei Diritti Sociali. Completamente rinnovato nel design e nella struttura, il sito é stato pensato per rappresentare e comunicare in modo semplice e innovativo l’identitá, la storia e l’impegno della nostra associazione. Con l’obiettivo di parlare al mondo dei valori – solidarietá, accoglienza, inclusione – che da oltre trent’anni guidano la nostra azione a favore dei piú deboli e dei tanti i cui diritti vengono quotidianamente negati.
Continua a leggere...
Ha riaperto lunedí 4 ottobre, dopo un anno e mezzo di chiusura dovuta all’emergenza Covid19, la Scuola popolare di italiano di Casa dei Diritti Sociali. Una decisione importante e impegnativa per l’associazione, che in questo modo vuole dare un segnale concreto di presenza e sostegno attivo alla vasta platea di stranieri, migranti e persone vulnerabili e a rischio di esclusione sociale, per le quali la Scuola di italiano rappresenta da oltre trent’anni un punto di riferimento non solo formativo, ma anche umano e sociale.
Continua a leggere...