Nel dibattito pubblico corrente sono prevalenti due grandi punti vista opposti riguardo al mondo dell’intelligenza artificiale. Uno è se i ricercatori che lavorano su sistemi di intelligenza artificiale avanzati in tutti i campi, dalla medicina alla scienza, provocheranno una catastrofe. Ma l’altro – che potrebbe essere più importante – è se l’intelligenza artificiale è un grosso problema o un altro pezzo di tecnologia in definitiva banale su cui in qualche modo abbiamo sviluppato un’ossessione sociale
Continua a leggere...
Qual è la situazione delle aziende che ricorrono alla mediazione delle piattaforme digitali per vendere i loro beni e servizi? Un’indagine Inapp nei settori turismo, ristorazione e trasporti restituisce un quadro preciso, facendo emergere alcuni fattori di rischio che possono derivare da una dipendenza tecnologica e finanziaria dalla piattaforma, che può tramutarsi in azioni di controllo sull’impresa, riproponendo una dinamica simile ai rapporti asimmetrici tra piattaforma e lavoratori digitali. La piattaforma non è, infatti, uno spazio di intermediazione vuoto, ma una infrastruttura non neutra capace di condizionare le regole dell’intermediazione e del mercato su cui opera
Continua a leggere...
Le imprese globali del mondo digitale americane, europee e cinesi hanno via via acquisito un potere crescente sull’economia reale perché gestiscono cavi (terrestri e sottomarini) e piattaforme che stoccano e veicolano flussi di dati, comunicazioni, merci, servizi, innovazioni, app
Continua a leggere...
Pubblicato il sesto report What we do in the shadows edito dal network di associazioni non governative Protecting Rights At Border (PRAB). Nel rapporto sono raccolte testimonianze e dati che denunciano le pratiche di respingimento lungo le frontiere europee, che sfociano sistematicamente nella violenza e nella violazione dei diritti umani mettendo in pericolo la vita delle persone migranti, rifugiati e richiedenti asilo
Continua a leggere...
In questo nuovo appuntamento con l’avvocato Marco Galdieri ragioniamo sulla legittimità del licenziamento e sulle forme di discriminazione verso i lavoratori dipendenti che superano un periodo di malattia di 180 giorni e sulle possibilità di tutela esistenti
Continua a leggere...
Donare il proprio 5×1000 a Casa dei Diritti Sociali è un gesto semplice ma molto significativo. Sostieni i nostri progetti di inclusione, assistenza e istruzione: basta firmare nel riquadro “Sostegno del volontariato” presente nei modelli CU, 730 e Unico e inserire il Codice Fiscale di Casa dei Diritti Sociali ODV: C.F. 03661341002
Il tuo contributo rappresenta un impegno concreto per la comunità e una scelta di solidarietà nei confronti dei più vulnerabili. Fai la differenza con una sola firma!
Continua a leggere...
In occasione della Giornata Mondiale dei Minori Scomparsi, e dell’ “I DAY”, Kiwanis Distretto Italia San Marino e un gruppo di Associazioni, fra cui Casa dei Diritti Sociali, hanno deciso di unire le forze per realizzare un’azione di informazione massiccia su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di smuovere l’opinione pubblica e le autorità competenti sulla complessità del problema e di rendere noti i dati ufficiali
Continua a leggere...
Casa dei Diritti Sociali ODV seleziona una figura professionale da inserire nell’ambito del progetto “Theseus” (FAMI 2014-2020), In particolare si ricerca un/a facilitatore/trice per la rete territoriale a Viterbo con esperienza nella programmazione e lo sviluppo di servizi e interventi per la gestione del fenomeno migratorio.
Continua a leggere...
Sabato 29 aprile si è svolta una nuova passeggiata interculturale promossa dalla Scuola di italiano di Casa dei Diritti Sociali, questa volta alla scoperta della Moschea di Roma. Più di trenta i partecipanti, di varie nazionalità, i quali, accompagnati da 7 volontari, hanno seguito con interesse le spiegazioni fornite da Ahmad Ejaz, giornalista, mediatore e membro della Consulta per l’Islam Italiano
Continua a leggere...