Realizzato da IDOS e Istituto S. Pio V, il rapporto fa il punto sulla situazione e le tendenze della presenza di cittadini stranieri a Roma e nel Lazio. Dal quadro statistico emerge una situazione tendenzialmente stabile, con indicatori in ripresa rispetto alla fase pandemica, ma comunque inferiori ai livelli del 2019
Continua a leggere...
Messo a punto dal Tavolo Asilo e Immigrazione, di cui Casa dei Diritti Sociali fa parte, un ampio documento che analizza le numerose criticità prodotte dalla legge 50/23 in tema di immigrazione e individua una serie di proposte per la loro soluzione. Il documento è stato inviato formalmente al Prefetto Valerio Valenti (Capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione) in vista del confronto che si aprirà a breve nel “Tavolo di coordinamento” istituito presso il Ministero dell’Interno
Continua a leggere...
Secondo il Global Trends Report 2022 redatto dall’UNHCR sono 108.4 milioni le persone che, a causa di conflitti, violenza, violazioni dei diritti umani o altri eventi, hanno dovuto abbandonare le loro case, un aumento del 21% rispetto all’anno precedente
Continua a leggere...
L’intelligenza artificiale sta conquistando il mondo. ChatGPT e altre nuove tecnologie di intelligenza artificiale generativa hanno il potenziale per rivoluzionare il modo in cui le persone lavorano e interagiscono con le informazioni e tra di loro
Continua a leggere...
Google potrebbe aver ingannato dozzine di inserzionisti aziendali e governativi sulla visualizzazione di annunci pubblicati su siti Web e app di terze parti, mentre li addebitava
Continua a leggere...
In questo momento di punta della mania dell’intelligenza artificiale nel mondo tecnologico, ogni volta che le aziende tecnologiche possono apporre un’etichetta di “intelligenza artificiale” su un prodotto, lo fanno. Questa corsa può comportare effetti negativi per noi come consumatori
Continua a leggere...
Man mano che si diffondono strumenti basati sull’intelligenza artificiale, aumentano le richieste di regolamentazione della tecnologia. Una domanda fondamentale è: possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale e della nostra responsabilità nell’usarla?
Continua a leggere...
Recentemente un giudice statunitense ha imposto sanzioni a due avvocati di New York che hanno presentato una memoria legale che includeva sei citazioni di casi fittizi generati da un chatbot di intelligenza artificiale, ChatGPT
Continua a leggere...
Sono urgentemente necessarie nuove leggi per impedire che potenti strumenti open source della Intelligenza Artificiale (IA) finiscano nelle mani e vengano utilizzati da malintenzionati
Continua a leggere...